top of page

Stress, ansia e attacchi di panico

Immagine del redattore: Ornella Sari NaturopataOrnella Sari Naturopata

In questo periodo storico è ormai consuetudine sentir dire: «sono stressato»!

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha certamente un ruolo importante ma è solo un fattore scatenante non è la causa che invece va ricercata nella storia personale dell’individuo. Accumuliamo spesso inconsapevolmente pressione emotiva e fatica riempendo il nostro contenitore e scaricandoci di energia vitale, questo ci impedisce di far fronte a nuovi problemi con la giusta dose di calma e centratura.

Spesso dopo un lungo periodo di stress possono presentarsi stati di ansia e/o attacchi di panico.


In psicologia l'attacco di panico è una crisi d'angoscia estrema, sconvolgente, improvvisa, che comporta sintomi fisici e psichici propri dell'ansia, al massimo dell'intensità, fino a provocare la paura di morire, di impazzire e di perdere il controllo. A ciò si associano sintomi neurovegetativi quali palpitazioni, dolore toracico, sensazione di soffocamento, vertigini, vampate di calore, brividi di freddo, tremori e sudorazione.


In Medicina Cinese invece si vanno a guardare le sindromi di vuoto o di pieno che impattano sul funzionamento energetico di Rene Cuore e Fegato. Siamo un tutt’uno corpo mente e anima non possiamo prescindere da ciò. Lavorare sul corpo riequilibrando il funzionamento fisiologico ed energetico degli organi va a nutrire anima e cervello.


Molti sono i rimedi che possiamo utilizzare dopo un’attenta analisi della storia individuale:


Oli Essenziali alcuni esempi:

  • Angelica quando le paure hanno preso il controllo su di noi

  • Eucalipto paura irrazionale

  • Cipresso antistress, per le crisi di ansia e gli attacchi di panico

  • Melissa per gestire l'ansia, l'angoscia, l'insonnia

  • Mandarino, insonnia nei bambini, per gli inserimenti all'asilo, ansiolitico

Cromopuntura: sui punti di agopuntura in relazione alla specifica sindrome

  1. Sindromi da vuoto:

    1. deficit di sangue o di yin di cuore: leggera ansia, insonnia e palpitazioni. Nel vuoto di yin peggiorano i sintomi notturni, talvolta anche con sudorazione notturna. In questi casi andremo a nutrire il sangue e a calmare il cuore (lo shen)

    2. deficit di sangue o di yin di fegato: ansia, tendenza depressiva, apprensione, ipoattivtà motoria, insonnia. Nel vuoto di yin paura latente che possa accadere qualcosa di inaspettato. Qui andremo a nutrire Fegato Milza e Rene

  2. Sindromi da pieno:

    1. fuoco di cuore: grave ansia, palpitazioni, punta della lingua rossa. Purificheremo il fuoco di cuore calmando lo Shen, rafforzare Fegato Milza e Rene

    2. stasi di Qi di fegato: grave ansia, liberazione di calore vuoto con irritabilità e scatti di ira, disturbi digestivi di vario tipo. Andremo a mobilizzare il Qi di Fegato e a calmare lo Shen.

  3. Sindromi miste: deficit di rene e cuore con calore vuoto: ansia, paura, panico, sintomatologia che peggiora la sera, palpitazioni, capogiri, acufeni. Nutriremo lo Yin di Rene e calmeremo il Cuore

Tecniche di respirazione:

NADI SHODHANA (Respirazione a Narici Alterne), è considerato il Re delle respirazioni del Pranayama Indiano per la quantità di benefici che apporta:

  1. Fa circolare l’energia vitale in tutto il corpo andando a sciogliere blocchi e contratture

  2. Elimina ristagni tossine mentali fisiche ed emozionali

  3. Purifica l’intero organismo. Il corpo riceve dosi extra di ossigeno e l'anidride carbonica viene espulsa meglio, ottenendo così l'eliminazione delle tossine dal sangue

  4. Aiuta a entrare in uno stato meditativo molto profondo

  5. A livello mentale dona equilibrio, calma i nervi ed elimina ansia e stress

  6. Il sistema nervoso è più vitale, il ragionamento è più chiaro ed è più facile vivere nel qui e ora proiettandosi meno nel futuro senza assecondare preoccupazioni ed ansia

  7. Riduce problematiche respiratorie anche croniche come l’asma

  8. Migliora lo stato di salute dell’apparato cardiovascolare

  9. Riduce insonnia e iperonismo

La respirazione UJJAYI conosciuta come “il respiro del vittorioso” in quanto la sua esecuzione emula l’atteggiamento tipico del guerriero quando espande il torace. Per eseguirla è necessario arrotolare la lingua al palato chiudendo l’epiglottide e questo ci consente di trattenere l’aria nella parte alta della testa riscaldandola. L’espirazione avviene attraverso la gola con un suono rumoroso. Puliamo i canali della comunicazione e del 5 chakra. I suoi benefici sono:

  1. Calma il sistema nervoso e la mente

  2. Ha un effetto di profondo rilassamento

  3. Elimina l’insonnia

  4. Rallenta il ritmo cardiaco

  5. E’ utile nei casi di ipertensione

  6. Aumenta la temperatura corporea

  7. Aiuta a restare centrati e padroni di noi stessi

Rimedi Vibrazionali suggeriti: alcuni esempi

  1. White Light Rescue Crystalline Essences, è una essenza di emergenza, la sua parola chiave è “Risollevare”. Molto utile nei momenti di crisi e di panico.

  2. Tempio di Giada Crystalline Essences, drena il rene, calma, addolcisce, acquieta le tempeste interiori, rende riflessivi e nello stesso tempo pazientemente tenaci. Focalizza il qui ed ora. Rimedio utile per chi tende al panico, e affronta le situazioni con agitazione e con una propensione al dramma. Rafforza l’energia vitale (Qi), che per la Medicina Tradizionale Cinese risiede nei Reni.

  3. Matricis Lumen 32 OTI per far fronte agli attacchi di panico


Prenota ora la tua consulenza gratuita per scoprire come NaturePath possa esserti di aiuto


 
 
 

Comments


bottom of page