top of page

Percorso Benessere Body Love by NaturePath

Immagine del redattore: Ornella Sari NaturopataOrnella Sari Naturopata

Ama il tuo corpo e fa che il cibo sia la tua medicina!




Ci sono molti modi per tornare al proprio peso forma, in salute ed equilibrio psicofisico riducendo sintomi cronici o acuti e detossificando il corpo. Calcolare le calorie e pesare ciò che si mangia sono spesso un deterrente oltre che una fatica. Durante i molti anni di studio tra Ayurveda, Naturopatia e Medicina Tradizionale Cinese ho compreso che la nutrizione deve essere semplice, moderata e consapevole.

Recuperare con semplicità e gioia la forza fisica, la salute psicofisica e la vitalità sono i cardini principali del mio approccio


Il Percorso prevede un’alimentazione Cheto-Veg unita al sapere dell’antica Medicina Ayurvedica (gusti e valore energetico) e Tradizionale Cinese (Qi energia e sapori).


La dieta Chetogenica si basa sull’eliminazione o riduzione dei carboidrati a favore di proteine (sia vegetali che animali) e grassi sani a crudo. Questo "obbliga" l'organismo a produrre autonomamente il glucosio necessario alla sopravvivenza e ad aumentare il consumo energetico dei grassi contenuti nel tessuto adiposo determinando la formazione dei corpi chetonici e riducendo il peso corporeo.

I corpi chetonici sono elementi chimici acidi che l'organismo (cervello, muscoli e muscolo cardiaco) utilizza come fonte di energia quando si trova in carenza di glucosio o zucchero. Vengono facilmente smaltiti tramite le urine e la ventilazione polmonare. I punti di forza della dieta chetogenica sono legati alla facile riduzione del peso corporeo. Le aree di miglioramento di questo regime alimentare sono molte ed è grazie alla medicina ayurvedica e cinese che si possono apportare delle modifiche salutari che tengano conto non solo della fisiologia corporea (come e in quali orari lavorano i singoli organi ed apparati) ma anche della singola costituzione di base della persona.


In Ayurveda ogni cibo porta con sé un sapore, RASA, un’energia VIRYA, ed un’azione che avviene durante la digestione VIPAKA, GUNA ovvero qualità:


I sapori e le energie ci indicano la strada da seguire per bilanciare la costituzione di base e migliorare la sintomatologia che spesso è determinata da un abuso di uno o alcuni sapori nella propria alimentazione abituale. Ricordiamoci che in natura l’uguale attira l’uguale.


Anche in Medicina Tradizionale Cinese per risolvere sindromi e disequilibri nel corpo si utilizzano le proprietà terapeutiche dei cibi.

Il cibo viene scelto ed associato in relazione alle sue qualità:

– vitalità (Jing) ovvero energia vitale che in MTC risiede nel Rene

– natura (Qi) ovvero caldo, freddo, tiepido, fresco, neutro

– forma (Xing) forma colore e consistenza

– sapore (Wei) acido-aspro, amaro, dolce, piccante, salato, insipido, astringente

– odore (Qi Wei) bruciato, rancido, fragrante etc.…

– tendenza direzionale (Shan) i cibi direzionano lo Yin e lo Yang

– meridiano destinatario (Jing)

Alcune indicazioni generali importanti ci arrivano quindi dalla Medicina Cinese:

1) L'eccesso di cibo nuoce provocando accumuli dannosi

2) L'eccesso di alimenti crudi nuoce alla Milza incrementando umidità e ritenzione di acqua nel corpo

3) L'eccesso di cibi grassi cotti genera calore e umidità

4) L'umidità è legata al latte, agli zuccheri, alle farine bianche e agli alimenti particolarmente succosi.

5) L'eccesso di alimenti secchi produce calore intestinale. L’alimento secco tende ad assorbire acqua e scalda l'intestino provocando stipsi


Ma non solo, i cibi portano anche con sé un significato emozionale:

- I carboidrati sono il cibo preferito dalle persone che hanno necessità di radicarsi di restare nelle loro certezze e schemi comportamentali. Danno sicurezza e conforto. Chi ama i carboidrati tende ad essere preciso e metodico e non sopporta gli imprevisti. Può faticare a prendere sonno ed è spesso ansioso. L’intolleranza al glutine è legata alla relazione con padre. Fiori di Bach correlati: Beech, Vine e Holly

- Le verdure portano leggerezza, creatività e gioia. Chi ama le verdure sente questa necessità di contrastare un giudice interiore molto sviluppato. In genere sono persone attive che pretendono molto da sé stesse. Le verdure portano quella leggerezza che a loro manca.

Fiori di Bach correlati: Pine, Crab Apple

- Latte e derivati richiamano direttamente il nutrimento materno. Spesso intolleranza al lattosio ci parla di rapporto difficile con la mamma. Fiori di Bach correlati: Oak legato al sostegno al matriarcato

- I legumi portano energia di trasformazione e movimento. Gli amanti dei legumi in genere sono persone metodiche e con scarsa reattività quindi sentono bisogno di questo tipo di aiuto. Fiori di Bach correlati: Elm

- La frutta fresca, fantasiosa, colori, sapore dolce. Cibo del creativo, dell’intuizione, del lampo. Ci consente di non ancorarci, molto legata alla personalità Clematis. Genialità. Chi non vuole frutta fresca teme di fare un volo al di fuori della sua razionalità. Paura di aprire la parte creativa. Fiori di Bach correlati: Chestnut Bud

- Frutta secca, parte creativa, fantasia focalizzata. Progettualità. Pensata e fatta senza attese e con fretta. Fiori di Bach correlati: Impatients

- Carne rossa al sangue indica fragilità, paura e aggressività. Bisogno di adrenalina, capacità reattiva. Bisogna togliere carne e mettere alimenti che danno sicurezza.

Fiori di Bach correlati: Beech

- Uovo per chi ha bisogno di ancorarsi a terra. Fiori di Bach correlati: Aspen e Cherry Plum


Il Percorso Benessere Alimentare Body Love contempla:

Primo step:

1) Analisi personalizzata della costituzione di base associata al test kinesiologico per valutare tutte le possibili intolleranze alimentari (come reagisce il corpo ai singoli alimenti).

2) Valutazione dello stato di salute di organi ed apparati attraverso il test kinesiologico e sulla base della storia individuale per definire quali alimenti sono i più idonei alla tua costituzione e allo stato di salute del momento

3) Analisi dettagliata delle abitudini alimentari attuali (gusti, tempo a disposizione per cucinare, lavoro, figli, famiglia etc.)

4) Analisi dell’attitudine al cambiamento sulla base della struttura psico-emozionale della persona. In molti casi è opportuno iniziare con solo qualche giornata di “nuova alimentazione” alla settimana per abituare il corpo e la mente e percepirne le sensazioni.

Secondo Step:

1) Piano nutrizionale personalizzato con supporto di Crystalline Essences rimedio vibrazionale

2) Consigli sulla routine quotidiana (orari, sonno, movimento, intestino)

3) Eventuale corso di mezza giornata per imparare a cucinare le nuove ricette e ad organizzare la spesa settimanale acquistando i prodotti più adatti

4) Eventuali classi settimanali personalizzate di Stretching&Pranayama con meditazioni guidate

Terzo Step:

1) Controlli a distanza di due mesi per valutare risultati e reintrodurre a rotazione alcuni alimenti o sostituirne alcuni se le condizioni di base si sono modificate


Buona Vita

 
 
 

Comments


bottom of page