Ci si ammala quando la risposta del nostro organismo è debole o inadeguata ovvero quando:
il nostro sistema immunitario è carente o non risponde a dovere
non ci si alimenta correttamente rispettando la nostra costituzione di base
lo stile di vita che conduciamo non è salutare o è troppo stressante
il nostro terreno di base (costituzione) è geneticamente predisposto
l’accumulo di tossine nel corpo determina uno stato infiammatorio cronico
Come difenderci dall’attacco di virus e batteri?
Depurazione
Alimentazione sana
Integratori, fitoterapici e oligoelementi
Routine quotidiana
Intestino (disbiosi)
Componente emozionale (stress ed emozioni)
1. La depurazione del corpo passa sempre attraverso il drenaggio epatico e linfatico. Le tossine che accumuliamo nel corpo sono molte e spesso ne siamo totalmente inconsapevoli.
Ci detossifichiamo attraverso gli organi emuntori che hanno sempre bisogno di essere aiutati e stimolati al fine di eliminare le tossine che il corpo produce e immagazzina.
Essi sono:
Il fegato ci aiuta ad eliminare le tossine di farmaci, cibi raffinati e non salutari, vaccini, alcol, ma anche a rabbia mette a dura prova il fegato congestionandolo
La pelle, attraverso la sudorazione espelliamo le tossine
Il sistema linfatico elimina le sostanze di scarto
I reni, il filtro del nostro corpo, le tossine vengono espulse attraverso l’urina
Per restare in salute è fondamentale mantenere il corpo detossificato
2. L’alimentazione è la nostra principale garanzia di salute. Alimentarsi in funzione del nostro terreno di base ci consente di prevenire e di curare molti sintomi e disturbi rafforzando il sistema immunitario ed accumulando meno tossine nel corpo. I micro e macro nutrienti presenti nel cibo sono essenziali per la nostra salute ma è fondamentale comprendere in quale modo siamo in grado di metabolizzarli, di assimilarli. Possiamo sicuramente affermare che siamo quello che riusciamo ad assimilare dal cibo. Disbiosi ed un alto livello tossinico del corpo conducono ad uno stato infiammatorio persistente indebolendo il nostro sistema immunitario che sarà più facilmente aggredito da agenti patogeni esterni come virus e batteri.
3. Immunomodulanti, nutraceutica, integratori immunostimolanti e vitamine sono strumenti validi ed utili sia in prevenzione che in fase acuta o cronica della malattia. Anche la fitoterapia e l’oligoterapia ci vengono in aiuto negli adulti e nei bambini soprattutto in prevenzione.
4. Lo stile di vita comprende molti aspetti della nostra quotidianità. Come dormiamo, quante ore di sonno ci concediamo, fare o meno attività fisica, gli orari dei pasti, ci dedichiamo del tempo tutto per noi? Sono tutti parametri utili a comprendere il livello di stress a cui sottoponiamo il nostro organismo psicofisico. Gli stress cronici sono infatti tra i fattori più rilevanti nella eziogenesi delle manifestazioni patologiche più diffuse nei paesi industrializzati, alcuni esempi:
cefalee
ipertensione
disbiosi, gastriti, coliti, ulcere, reflusso
tachicardie
alcune patologie dermatologiche
amenorrea, alterazioni della fertilità
scarse difese immunitarie
patologie autoimmuni
dolori muscoloscheletrici
diabete di tipo 2
malattie cardiovascolari
broncopneumopatie croniche ostruttive
5. Intestino e disbiosi, l’apparato gastrointestinale è attrezzato per riconoscere e selezionare tutto ciò con cui viene a contatto, lasciando passare solo ciò che è utile ed eliminando ciò che non lo è. Ciò che è salutare viene accettato, ciò che è estraneo e potenzialmente dannoso viene rifiutato. A questo provvede essenzialmente il sistema immunitario riconoscendo il self da non self. L’intestino è anche considerato come il nostro secondo cervello. Essendo intimamente connesso al sistema nervoso centrale metabolizza non solo il cibo ma anche le emozioni, lo stress e l’ansia con conseguenze su tutto l’organismo. Stipsi, IBS, diarrea, meteorismo e difficoltà digestive ci indicano non solo il livello di intossicazione del corpo, sono indice di scarsa capacità immunitaria ma anche di un elevato livello di stress psico emozionale
6. Emozioni e salute, come ci insegna la Medicina Tradizione Cinese gli organi sono collegati alle emozioni e dalla gestione delle stesse ne deriva la salute energetica degli apparati:
Il Cuore si apre in un clima gioioso, ma la troppa gioia fa palpitare il Cuore e sconvolge il plesso solare
La collera può essere una valvola di sicurezza per salvaguardare l’integrità del Fegato, ma la rabbia in eccesso lo danneggia;
La paura ci stimola ad agire con prudenza conservando l’energia nei Reni, ma se sproporzionata e irragionevole provoca una perdita di liquidi e di energia essenziale per il corpo;
La tristezza favorisce l’interiorizzazione e la sensibilità percettiva utili al Polmone, ma l’eccesso o la mancanza di pianto blocca il petto e intasa le vie respiratorie;
La riflessione è necessaria alla Milza per dare forma ai pensieri, ma l’eccesso di preoccupazione provoca disturbi allo Stomaco. Il rimuginio indebolisce la Milza
Per scoprire come affrontare con serenità questo inverno clicca qua per prenotare ora la tua consulenza telefonica gratuita
Comments