
Il morbo di Hashimoto, o tiroidite di Hashimoto, è una patologia autoimmune che colpisce la tiroide, una ghiandola situata nella parte anteriore del collo che produce ormoni importanti per il metabolismo e altre funzioni corporee. In questa condizione, il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule della tiroide, portando a infiammazione e, nel tempo, a una riduzione della funzionalità tiroidea, che può culminare in ipotiroidismo.
Sintomi
I sintomi del morbo di Hashimoto possono variare e includono:
Affaticamento, stanchezza, debolezza
Aumento di peso che può essere anche lieve o assente
Sensibilità al freddo
Secchezza della pelle
Perdita di capelli
Depressione
Costipazione
Problemi di memoria e concentrazione
Gonfiore del collo (gozzo)
Dolori articolari
Diagnosi
La diagnosi della tiroidite di Hashimoto si basa su:
Esami del sangue per valutare i livelli di ormoni tiroidei (T3 e T4) e l'ormone stimolante la tiroide (TSH).
Test per la presenza di anticorpi anti-tiroide, come gli anticorpi anti-perossidasi tiroidea (anti-TPO) e gli anticorpi anti-tiroglobulina.
Spesso però accade che gli esami del sangue non registrino ancora la disfunzione tiroidea ma i sintomi sono già presenti. Per questo è fondamentale l’ascolto dei sintomi.
Il significato psicosomatico della tiroidite di Hashimoto
La tiroide, con la sua forma a scudo, assume un significato simbolico profondo, evocando l'idea di protezione e sostegno, proprio come il ruolo archetipico del padre. Questa ghiandola, situata nella parte anteriore del collo, non solo regola importanti funzioni metaboliche attraverso la produzione di ormoni, ma si collega anche a temi di comunicazione e espressione personale.
Domande utili da farsi:
Mi sono difendere?
Riesco sempre a dire quello che provo?
Ho difficoltà a legittimarmi la rabbia?
Esprimo verbalmente la mia rabbia?
Il chakra della gola, o Vishuddha, è associato alla comunicazione, all'espressione autentica di sé e alla capacità di difendersi verbalmente. La relazione tra la tiroide e il chakra della gola suggerisce che eventuali disfunzioni della tiroide possano influenzare non solo il benessere fisico, ma anche la capacità di esprimere sentimenti, pensieri e verità interiori.
In questo contesto, la tiroide diventa un simbolo di equilibrio tra auto-protezione e auto-espressione. Assicura che, mentre ci difendiamo e affrontiamo le sfide della vita, abbiamo anche la capacità di comunicare le nostre emozioni e identità, rimanendo fedeli a noi stessi. La salute della tiroide, quindi, può essere vista come un riflesso della nostra capacità di affrontare il mondo esterno, mantenendo al contempo una connessione profonda con il nostro io interiore.
Alimentazione e tiroide
Diversi studi suggeriscono una possibile correlazione tra il morbo di Hashimoto e l'intolleranza al glutine, che è spesso associata alla celiachia e al diabete di tipo 1.
Il legame tra queste condizioni sembra essere legato a diversi meccanismi immunologici. Alcuni ricercatori ipotizzano che il glutine possa scatenare una risposta immunitaria che, in persone geneticamente predisposte, può contribuire allo sviluppo di malattie autoimmuni, incluso il morbo di Hashimoto. In particolare, le persone con celiachia presentano un rischio più elevato di sviluppare altre malattie autoimmuni, tra cui il morbo di Hashimoto.
Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che una dieta priva di glutine possa migliorare i sintomi e i marcatori di infiammazione in pazienti con Hashimoto.
Sicuramente uno stile alimentare adatto può aiutare a ridurre infiammazione, migliorando quindi tutto il quadro sintomatologico. L’alimentazione corretta non passa solo attraverso l’eliminazione o meno del glutine ma anche attraverso l’analisi di quali nutrienti fondamentali per la salute sono in difetto nella persona.
Programma benessere suggerito
1. Valutazione della Costituzione di Base:
Analisi delle caratteristiche fisiche e psicologiche individuali.
Identificazione di eventuali predisposizioni a determinate condizioni di salute.
Creazione di un profilo personalizzato per orientare il programma.
2. Analisi dello Stile di Vita:
Valutazione delle abitudini quotidiane, inclusi sonno, attività fisica, alimentazione e gestione dello stress.
Identificazione di comportamenti nocivi e aree di miglioramento.
3. Lavorare sulla Componente Emozionale e Sugli Automatismi attraverso il Metodo Fast Reset:
Riconoscere e modificare automatismi comportamentali poco salutari
Sessioni di counseling per supportare il cambiamento emotivo
4. Alimentazione Adatta:
Creazione di un piano alimentare personalizzato basato sulle esigenze nutrizionali individuali.
Educazione alimentare riguardo a scelte sane e bilanciate.
Monitoraggio e adattamento del piano alimentare in base ai risultati ottenuti.
5. Integratori Fitoterapici o Vitaminici per Sanare le Carenze Nutrizionali:
Valutazione delle carenze nutrizionali attraverso esami e anamnesi.
Consulenza sull'uso di integratori naturali e vitaminici per supportare la salute generale.
6. Monitoraggio sull’efficacia del percorso benessere:
Incontri periodici al fine di valutare la salute psicofisica raggiunta
Per qualsiasi informazione o per fissare un appuntamento non esitare a contattarmi
Comments