Bambini e sistema immunitario
I bambini si ammalano per il fatto che il loro sistema immunitario è in fase di sviluppo. Dopo aver ricevuto un’immunità naturale passiva durante la gestazione e l’allattamento (immunoglobine igG), il neonato inizia a produrre le sue igG in relazione ai germi con cui viene in contatto. Già all’età di 6 mesi, le immunoglobine acquisite dalla madre possono considerarsi esaurite. Inizia qui il processo di immunità attiva ossia l’immunità che il corpo del bambino sviluppa in relazione all’esposizione di virus e batteri.
Come stimolare le difese immunitarie nel bambino?
Qualità del sonno e durata
Alimentazione sana varia e correlata alla sua costituzione di base
Stare all’aria aperta e al sole
Giocare e non sovraccaricarli di impegni
La componente emozionale gioca un ruolo importante
Conoscere la sua costituzione iridologica
Integratori, fitoterapici e oligoelementi
La durata e la qualità del sonno sono importanti per evitare che il bambino si ammali facilmente in quanto la carenza di sonno abbassa le difese immunitarie rendendo i bambini più soggetti a germi e batteri. Le ore di sonno consigliate variano a seconda dell’età, tra 1 e 3 anni dovrebbe dormire tra le 12 e le 14 ore giornaliere; uno tra i 3 e i 5 anni tra le 11 e le 13; i bambini tra i 5 e i 12 anni tra le 10 e le 11 ore. Sappiamo che non è sempre facile rispettare questi consigli ma è altrettanto importante per un genitore essere consapevole dell’importanza del sonno e di quali ripercussioni ha la sua mancanza.
Se il bambino non dorme a sufficienza non solo si abbasseranno le sue difese immunitarie ma sarà più facilmente irrequieto e con scarsa concentrazione.
Una alimentazione sana e varia gioca un ruolo importante per le difese immunitarie:
La frutta deve far parte di ogni spuntino. Va bene sia fresca che secca o essiccata
Tutti i tipi di verdura ad eccezione delle solanacee (patate, melanzane, peperoni e pomodoro) devono far parte di ogni pasto e possono essere consumate al vapore, cotte, scottate o crude. L’ingestione di elevate quantità di solanina contenuta nelle solanacee provoca sonnolenza e irritazione della mucosa gastrica, consiglio quindi di mangiarle al massimo una o due volte la settimana.
Cereali integrali in chicco sono importanti e non dovrebbero mai mancare. Sono un alimento fondamentale per aiutare il bambino a raggiungere e mantenere un peso corporeo adeguato e regolano le funzioni gastrointestinali.
Le proteine devono essere prevalentemente da fonte vegetale (legumi) e dal pesce. Molte spesso nei menù i legumi vengono considerati una verdura ma sono proteine, quindi è meglio non associarle ad altri tipi di proteine per rendere il pasto equilibrato e facilmente digeribile.
Il formaggio sarebbe meglio consumarlo 1 volta la settimana
Gli zuccheri ed i carboidrati semplici sono da limitare al massimo
I grassi migliori sono di origine vegetale come l’olio extravergine d'oliva estratto a freddo. Ma anche il burro chiarificato (ghee) usato a crudo è senza dubbio un ottimo grasso. E’ senza lattosio, pieno di acidi grassi a catena corta e media quali acido butirrico ed è fonte di vitamine liposolubili come A, D, E e K. E’ privo di acidi grassi trans nocivi che contribuiscono all’obesità e ha il rapporto ideale tra Omega-6 e Omega-3 grassi essenziali.
Evitare prodotti che contengono conservanti ed esaltatori di sapore.
Evitare i prodotti surgelati in quanto incrementano la formazione del muco portando all’interno del corpo umidità freddo
E’ utile adattare la dieta del bambino alla sua costituzione. Attraverso l’osservazione dell’iride possiamo comprendere quale terreno di base ha il bambino e scegliere quindi gli alimenti più adatti a lui garantendo l’equilibrio immunitario.
Comprendere la costituzione di base nel bambino ci permette anche di capire quali siano le sue attitudini mentali ed emozionali le quali giocano un ruolo importante nel sistema immunitario.
Costituzioni iridologiche come linea guida per la salute del bambino:
Costituzione Linfatica (occhi azzurri, blu, verde, grigio):
E’ il bambino della testa, guardo, vedo, analizzo, controllo. Necessita dell’aspetto razionale, è rigido e reattivo. Impulsivo, non sa gestire le proprie emozioni, non le vorrebbe avere, vuole essere controllato e giudica. Iper reattivo agli stimoli esterni, intollerante, impaziente. Sempre sulla difensiva. Spesso ossigenoide.
Necessita di molti giochi fisici e di stare il più possibile all’aria aperta.
Costituzione fisica: è il mondo delle infiammazioni, si parla di muco prodotto in grandi quantità per spegnere la tendenza infiammatoria. Punti deboli mucose, sierose e immunitario. Alte vie respiratorie, problematiche della cute, allergie. È un reattivo, quando si ammala può avere febbre alta per un giorno per poi guarire velocemente, il suo corpo sa gestire bene i febbroni. Il suo sistema neurovegetativo è allertato sempre quindi risponde prontamente agli stimoli ed alle cure ecco perché con lui è meglio partire sempre con bassi dosaggi. Ha sempre un problema di drenaggio.
Punti deboli il digestivo e respiratorio, il nervosismo e tensione lo influenzano molto. Spesso soffre di gastriti e ulcere. Le gastriti vengono anche dall’attitudine mentale. In tutti i casi sono sconsigliati latte e latticini che portando umidità all’interno favorendo iperproduzione di muco. Alimentazione consigliata: no carne troppo cotta, agrumi, solanacee, limone, alcol, caffè, marmellate, troppo sale.
Costituzione ematogena (occhio marrone, nocciola, nero):
Ha grande difficoltà a gestire le esperienze emozionali. Non le trasforma e restando sempre lì va ad attingere ad esse nel presente. Non lascia andare. Ristagno emozionale. Sono viscerali, sentono di pancia. Arrivano dal caldo. Possono elaborare ma a gradi e pezzetti. A volte fa danni perché trascinato dalle emozioni, dalle viscere. Competitivo a volte, non deve sopprimere la sua aggressività ma gestirla altrimenti cade depresso. Deve imparare a trasformare e lasciar andare.
Molto utili i giochi di gruppo e di squadra nell’attività motoria sia per imparare a scaricare la rabbia che per confrontarsi con gli altri.
Costituzione fisica:
tende al ristagno di tossine, l’organo debole è il fegato ed il sistema metabolico. Spesso a causa dei ristagni il suo organismo fatica ad assimilare vitamine e sostanze nutritive motivo per il quale può soffrire di carenze di B12 e ferro. Il suo metabolismo tende all’inerzia va stimolato e non ipernutrito. I cibi che più lo danneggiano sono gli zuccheri, i grassi cotti e il troppo glutine.
Costituzione mista o Epato-Biliare (verde-marrone al centro):
Altalenanza di comportamenti tra rigidità e passione, lo porta a ricercare chi è. Tendenza all’instabilità. Paure legate ad esperienze del passato, va dal cerebrale all’emotivo. Difficoltà ad integrare le situazioni e ad eliminarle. Temperamento biliare e rimugina. Può essere intollerante o allergico. Può essere un creativo.
Favorire la componente creativa e stimolare l’attività fisica utile a gestire i momenti di rigidità
Costituzione Fisica:
Iride mista ha come caratteristica la problematica enzimatica, dispepsie, dolori, enzimi pancreatici non attivi come servirebbe, non digerisce, tempi molto più lunghi digestivi con alterazione della flora intestinale. Soffre spesso di stipsi o colite.
Ho spesso febbre gastro intestinale, disbiosi sia putrefattive che fermentative, candida, cistiti. putrefazione (fermentazione è meno dannosa), disbiosi, candida e cistiti. Debolezza dell’immunità intestinale, stipsi o diarrea, emicrania postprandiale, anemia, dermatiti, intolleranze. La sua alimentazione dovrebbe essere monopiatto, ovvero non tollera il mix di troppi alimenti. Importante per la sua digestione dissociare carboidrati dalle proteine. Utili piccoli pasti ogni 3 ore. Fatica a digerire carni rosse e latticini. Non deve bere mangiando per non diluire i succhi gastrici e rallentare ulteriormente la digestione.
Il gioco e lo stare all’aria aperta sono un modo efficace per far restare il bambino in buona salute.
Non solo perché gli permette di muoversi e giocare come richiesto dalla sua età, ma anche perché gli consente di fare scorta di vitamina D, indispensabile per la sua funzione nel regolare la risposta agli agenti infettivi. Inoltre, giocare all’aria aperta riduce lo stress, migliora la concentrazione, stimola la vista, favorisce la socialità e facilita il sonno.
La Natura ci offre molti rimedi semplici ed efficaci, un kit base da tenere in casa per far fronte alle emergenze è la soluzione miglioree. Il Kit dovrà contenere oli essenziali, oligoelementi e fiori di Bach.
Comments